RICERCAZIONE

Collana di eBook acquistabili online

Catalogo pubblicazioni Collana RicercAzione 2021

La collana si articola in tre sezioni:

LIBRI ROSSI: strumenti operativi per la progettazione didattica ed esempi di attività svolte da insegnanti MCE.

LIBRI GIALLI: materiali di studio sotto forma di lezioni, dispense brevi, materiali teorici per approfondire tematiche specifiche, per la didattica e la riflessione pedagogica.

LIBRI BLU: documenti e materiali MCE anche su esperienze di formazione, strumenti di analisi critica di documenti normativi.

I seguenti store online effettuano la vendita degli eBook di questa collana con la Carta del Docente, per trovarli cercate nel catalogo:

https://www.unilibro.it

https://www.ibs.it

https://www.amazon.it/


LIBRI ROSSI

Anna Aiolfi, Monica Bellin, Nadia Paterno, Il giro dei soldi. Storie di merci, fabbriche e denaro.
Esperienze, riflessioni, suggerimenti didattici per un approccio al mondo dell’economia. Volume secondo.
pp. 126, illustrato, ebook € 6,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/anna-aiolfi/il-giro-dei-soldi e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave:  economia, merci, fabbriche, bilancio, didattica, banca, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado

Slogan: Molte esperienze quotidiane dei bambini hanno a che fare con aspetti dell’economia che forse appaiono lontani dai loro interessi. Il libro invece ci dimostra come anche su questi temi i bambini elaborino le loro teorie e come questo li aiuti a capire meglio il mondo adulto e a coglierne anche le criticità. Un modo nuovo per educare ad una cittadinanza attiva.


Anna Aiolfi, Monica Bellin, Nadia Paterno, Le parole dell’economia. Percorsi didattici dai tre agli undici anni.
Esperienze, riflessioni, suggerimenti didattici per un approccio al mondo dell’economia. Volume primo.
pp. 96, illustrato, ebook € 6,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/anna-aiolfi/le-parole-delleconomia e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: economia, prezzi, moneta, baratto, didattica, scuola dell’infanzia, scuola primaria
Slogan: Parliamo di Economia a scuola per capire le cose del mondo. I fatti economici non sono lontani, astratti o incomprensibili, ma semplicemente reali e quotidiani, parte di un mondo complesso perché interconnesso e interculturale. Idee di valore, scambio, baratto, vendere e comprare, sono alcuni dei tanti temi economici che si possono discutere e studiare in tutti gli ordini di scuola a diversi livelli di complessità e con passaggi propedeutici ai successivi.  Contesti didattici interdisciplinare che aiutano i bambini a costruire consapevolezza, capacità di scelta e partecipazione etica. 


Donatella Merlo, I bambini sanno contare. Giochi e attività per conoscere i numeri.
Esperienze, schede attività, riferimenti teorici per cambiare il modo di approcciare il numero dalla scuola dell’infanzia ai primi anni della primaria.
pp. 150, illustrato, ebook € 7,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/donatella-merlo/i-bambini-sanno-contare e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Scarica il gadget per diffondere il libro

Parole chiave: numeri, conteggio, teorie, didattica

Slogan: Se volete cambiare il vostro modo di lavorare sul numero si comincia dalla scuola dell’infanzia, facendo in modo che i bambini imparino come si fa a contare “bene”, condividano gesti, parole, strategie.

Maria Arcà Paolo Mazzoli Chi vince al tiro alla fune? Giochi con le forze.
Attività da sviluppare a scuola per imparare a ragionare su normali situazioni di vita o di gioco in cui bisogna “fare forza”.
pp. 80, illustrato, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/maria-arca/chi-vince-al-tiro-alla-fune e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: didattica della fisica, forze e pesi, corpo e movimento.

Slogan: Un approccio all’educazione scientifica molto diverso da quello che si pratica usualmente a scuola. Documentando conversazioni e azioni con i bambini, si propone una sperimentazione didattica vera e propria su alcuni argomenti di scienze. Questo presuppone che l’insegnante dedichi tempo allo studio personale per approfondire i concetti livello adulto, prima di proporre in classe uno qualsiasi dei temi. Solo così può elaborare una rete di concetti e di relazioni per indirizzare e guidare il lavoro.


Donatella Merlo Oggetti, forme, strutture. La geometria nei primi anni di scuola.
Dalla osservazione alla costruzione di forme e concetti spaziali.
pp. 32, illustrato, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/donatella-merlo/oggetti-forme-strutture/ e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: costruire forme, proprietà, piano geometrico, geogebra

Slogan: Per ragionare su oggetti concreti da un’angolatura che, nelle pratiche didattiche, non compare quasi mai, per evitare gli stereotipi, per cercare le strategie adatte a trasformare in concetti le intuizioni dei bambini. Il discorso geometrico tra prassi e teoria offre spunti di lavoro subito spendibili, stimolando la riflessione sulla geometria fin dai primi anni di scuola.


Giancarlo Cavinato Nerina Vretenar Scrivere insieme. Idee e proposte per la scrittura collettiva.
Come in gruppo si impara l’arte dello scrivere.
pp. 16, ebook € 3,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/giancarlo-cavinato/scrivere-insieme/ e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: testo libero, corrispondenza scolastica, scrittura come piacere, Freinet, Lodi, don Milani.

Slogan: «Tutti gli usi della lingua a tutti».


Maria Arcà Rosalba Prando Materia e materiali.
pp. 52, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/maria-arca/materia-e-materiali e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Scarica il gadget per diffondere il libro

Parole chiave: struttura della materia, atomi e molecole, bolle di sapone, passaggi di stato.

Slogan: Come si fa, con bambini piccoli, un’indagine sulla “struttura della materia”? Non sarà troppo difficile? Quale lo scopo di queste esperienze e a quale livello di conoscenza portare gli alunni? Quali attività scegliere? Il libro propone attività sempre orientate alla mediazione tra quanto i bambini già sanno e le conoscenze che dovranno conquistare, dando suggerimenti, informazioni e stimoli per spingerli a ragionare su quello che fanno e vedono.


Lando Landi Dallo schema corporeo all’orientamento.
Quali riferimenti per crearci le nostre mappe a partire dallo spazio circostante? 
pp. 88, illustrato, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/lando-landi/dallo-schema-corporeo-allorientamento e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)
Il libro è disponibile anche in versione cartacea al prezzo di € 12. Per acquisti in questo formato scrivere a redazione-quaderni@mce-fimem.it

Anteprima

Parole chiave: bussola, cartografia, orienteering, sistemi di coordinate.

Slogan: Strumenti pratici ben ancorati a precisi concetti, per la costruzione di un sistema di riferimento a partire dallo spazio circostante. Orientamento nello spazio, ma anche verso “buoni luoghi” e valori fondanti.


Annalisa Busato Sentirsi belli sentirsi brutti. Corpo ed emozioni.

pp. 33, illustrato, ebook € 4,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/annalisa-busato/sentirsi-belli-sentirsi-brutti e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: corpo, modelli, caccia agli stereotipi, immagine di sé, appartenenza, solidarietà.

Slogan: La scuola come luogo di apprendimento, ma anche di convivenza e palestra di relazioni. Nel libro si mostra come, nelle incertezze della crescita, le discussioni tra adolescenti e docenti, i circle time,  i brain storming… arricchiscano ciascuno di conoscenze e di nuove opinioni,  preparando i ragazzi ad affrontare i conflitti e ad esprimere le loro emozioni autentiche.


IN LAVORAZIONE

Gruppo I fili lunghi della geometria, Danze sul filo. Dal movimento alle traslazioni.
La matematica in una danza di gruppo e la sua rappresentazione, un percorso di geometria sviluppato in verticale dai tre ai dieci anni.

LIBRI GIALLI

Senofonte Nicolli, La documentazione a scuola. Strategie ed esempi.
p. 44, ebook € 4,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/senofonte-nicolli/la-documentazione-a-scuola e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: documentazione, didattica, diario di bordo, professionalità, osservazione, interpretazione, ascolto

Slogan: Documentare è, per l’insegnante, saper “leggere” e interpretare la propria esperienza docente, per un insegnamento/apprendimento sempre più consapevole ed efficace.


Fabio Dei, La scuola multiculturale. Una critica antropologica.
Culture, etnie, identità, multicultura, razzismo… Come a scuola culture diverse possono convivere ed entrare in un reciproco fruttuoso intreccio.
p. 120, ebook € 7,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/fabio-dei/la-scuola-multiculturale e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima


Carta e penna per nativi digitali. Corrispondenza scolastica ai tempi di Internet. A cura di Senofonte Nicolli.
Esperienze e riflessioni sull’uso della tecnica della corrispondenza scolastica oggi.
p. 98, ebook € 4,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/senofonte-nicolli/carta-e-penna-per-nativi-digitali e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: antropologia, multiculturalismo, razza, razzismo, identità, etnie, integrazione, culture, studi etnografici, classi sociali

Slogan: Per fare chiarezza sui concetti di cultura, identità, differenza. Per una pratica educativa che porti a riflettere sulle dinamiche sociali e culturali in continuo mutamento, oltre stereotipi e luoghi comuni.


Antonella Bottazzi, Rami di uno stesso albero. Sulla narrazione orale.
p. 48, ebook € 3,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/antonella-bottazzi/rami-di-uno-stesso-albero e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Scarica il gadget per diffondere il libro

Parole chiave: ascolto attivo, cerchio narrativo, narrazione come memoria.

Slogan: L’autrice propone una serie di attraenti attività con l’obiettivo di mostrare come si possono cogliere e valorizzare i nessi tra la propria esperienza, l’ascolto  e la comunicazione con gli altri. Dalle Metamorfosi di Ovidio, da una passeggiata a contatto con la natura, dall’invenzione di un canovaccio teatrale, all’uso di linguaggi diversi – poesia, musica, immagini… – bambini e ragazzi si liberano dall’immaginario di superficie e attingono a strutture narrative  più potenti e significanti.


Pedagogia dell’emancipazione valutazione
Dare valore all’apprendimento: idee e pratiche.
a cura del Gruppo Valutazione MCE.
pp. 236, illustrato, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/gruppo-valutazione-mce/pedagogia-dellemancipazione-e-valutazione e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: valutazione formativa, “Quattro passi”, strumenti di democrazia, classi aperte e laboratori, biblioteche di classe, competenza linguistica

Slogan: Il libro – nato da un percorso di ricerca del “Gruppo Valutazione MCE” che ha raccolto esperienze dirette di insegnanti, loro pratiche e ricerche sul campo, esempi di ricerca in ambito universitario (Milano-Bicocca) – vuole affermare e divulgare una modalità di valutazione coerente con una pedagogia dell’emancipazione che abbia, sia per l’alunno che per l’insegnante, una funzione formativa di accompagnamento, ascolto, autoregolazione del processo di insegnamento/apprendimento.


Paul Le Bohec Il testo libero di matematica.
Un modo creativo di insegnare/imparare la matematica.
Premessa di Donatella Merlo.
pp. 178, illustrato, ebook € 7,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/paul-le-bohec/il-testo-libero-di-matematica e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: creazioni matematiche, Paul Le Bohec, metodo naturale.

Slogan: La ripubblicazione – necessaria per gli insegnanti – di un testo importante e non più reperibile, uno strumento fantastico e concreto per aiutare i bambini a pensare in modo autonomo e creativo. Un punto fermo da cui la ricerca didattica può e deve ripartire.


Bruna Campolmi, Elettra Carloni Come si impara a scrivere e a leggere
Per un metodo naturale di apprendimento.
Prefazione di Tullio De Mauro.

pp. 58, illustrato, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/bruna-campolmi/come-si-impara-a-scrivere-e-a-leggere e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: scrittura, metodo naturale, scrittura spontanea, laboratori.

Slogan: Come rendere interessante e importante per bambini e bambine l’apprendimento di lettura e scrittura. Non un compito meramente scolastico, ma un impegno che attiene alla «formazione di cittadini responsabili; e non di rassegnati sudditi». (Tullio De Mauro).

LIBRI BLU

Sguardi che cambiano il mondo. Abitare insieme la città delle bambine e dei bambini. (a cura di Marta Fontana, Leonardo Leonetti, Nerina Vretenar)
La documentazione di un evento straordinario: la RIDEF di Reggio Emilia (2014)
pp. 132, ebook € 5,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/nerina-vretenar/sguardi-che-cambiano-il-mondo e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: abitare insieme, infanzia, laboratori, case e città del mondo, diventare cittadini responsabili.

Slogan: Un convegno internazionale a partire da alcune domande: quale scuola “costruire” per far sentire tutti protagonisti? Quali stimoli per apprendimento-conoscenza-crescita personale e sociale? E ancora: quali città in direzione dell’ecopedagogia, della formazione alla cittadinanza? Il libro propone di riprendere le domande, ricollegare e ampliare le questioni in gioco, in un orizzonte aperto e multilingue.


Ritorno al presente. Quali prospettive per la «scuola media» di oggi? (a cura di Clotilde Pontecorvo )
Riflessioni ed esperienze di valore, ancora possibili e praticabili.
pp. 48, ebook € 3,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/clotilde-pontecorvo/ritorno-al-presente/ e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Scarica il gadget per diffondere il libro

Parole chiave: tempo pieno, scuola media, ricerca pedagogico-didattica, Clotilde Pontecorvo

Slogan: Il tempo pieno dagli anni Settanta del Novecento in poi ha dato accesso, nella scuola, a nuove forme di democrazia e creatività, reinventando non solo la didattica ma anche i modi fare formazione sul campo.


«Non dobbiamo tacere» Diritti negati, diritti riconosciuti, diritti conquistati. a cura di Giancarlo Cavinato, Maria Marchegiani, Anna Mazzucco  
Una accurata documentazione sui diritti dell’infanzia nel mondo.\
pp. 240, testo in quattro lingue, ebook, € 10,99 (disponibile qui https://store.streetlib.com/it/giancarlo-cavinato/non-dobbiamo-tacere e in tutti gli store; con Carta del Docente sugli store abilitati.)

Scheda del libro

Anteprima

Parole chiave: RIDEF Reggio Emilia 2014, Convenzione europea 1989 sui diritti dei bambini e degli adolescenti, cittadinanza, infanzia, futuro.

Slogan: Testimonianze di “piccoli e grandi”: strumenti di conoscenza delle violazioni dei diritti inalienabili dei minori nei diversi Paesi del mondo. La lettura dei testi e delle immagini vuole indicare, a insegnanti e alunni, le possibili azioni in difesa dei bambini, da incorporare nella pratica scolastica e nella vita quotidiana.

Per informazioni sulle pubblicazioni di questa collana
scrivere a:
ricercazione.mce@gmail.com