Concorso ordinario: crocette e nozioni

Sul concorso ordinario per la scuola secondaria: invitiamo il Ministro:
– a una rigorosa verifica sulla attendibilità della procedura adottata e dei quesiti proposti;
– a rendere pubblici, come previsto dalle norme e dalle legittime attese dei concorrenti, il testo dei quesiti proposti;
– a rendere nota la composizione della Commissione che ha redatto i quesiti stessi, per meglio comprendere le culture che possono aver ispirato la formulazione dei quesiti.
Non sono un voto

Mario Lodi ha sempre guardato ad una scuola che promuovesse il benessere e l’apprendimento di tutti e di ciascuno, avendo come orizzonte la formazione alla cittadinanza attiva. Elisabetta Nigris e Anna D’Auria dialogheranno con docenti e studenti della scuola secondaria sul tema della valutazione formativa.
La guerra è una follia
Dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Per questo diciamo che va fermata!
Adesione alla manifestazione nazionale “Insorgiamo”

L’assemblea nazionale del Movimento di Cooperazione Educativa riunita presso l’Istituto Gould di Firenze, dal 25 al 27 marzo 2022, proprio nel giorno della grande manifestazione indetta dai lavoratori e dalle lavoratrici della GKN e da Fridays for Future, vuole con questa mozione aderire all’appuntamento.
Non senza la scuola
Le associazioni esprimono il loro dissenso rispetto alle scelte del Ministro Bianchi sulla commissione istituita per lo stanziamento di 1.5 miliardi di euro previsto dal PNRR per la dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali.
La Pace sempre: una proposta per le scuole
Proponiamo che Lunedì 4 aprile alle ore 11 in ogni Scuola, ci si trovi in uno spazio adeguato (cortile, giardino, palestra) dove i bambini e le bambine potranno condividere un flash mob performance, realizzando un’immagine che li/le riprenda con la parola PACE tracciata sul pavimento.