Cipì e la scuola cooperativa

Mario Lodi, la voce delle bambine e dei bambini A San Giorgio Bigarello, in collaborazione con  il GT di Mantova, una nuova iniziativa di incontro-formazione sulle tematiche care a MCE […]

LO STUPORE DELLA CONOSCENZA

Una iniziativa di formazione sul campo con il Gruppo Nazionale Storia e Territorio con breve esplorazione del Centro Storico di Pistoia.

Ministero Istruzione e (quale) merito

L’unico merito che andrebbe riconosciuto a un Ministero sarebbe la capacità di garantire al sistema d’istruzione le condizioni strutturali e pedagogiche affinché insegnanti e dirigenti possano lavorare per rimuovere gli ostacoli assumendo l’impegno di lavorare sulle diversità, di tener conto degli stili di apprendimento, delle intelligenze, dei tempi di ognuno/a, dei particolari bisogni formativi.
Una scuola che non trasformi le differenze in ingresso in disuguaglianza in uscita.

Il discorso di Liliana Segre al Senato

Liliana Segre, senatrice a vita, presiede la seduta inaugurale a Palazzo Madama: “…ai miei tempi la scuola iniziava in ottobre; ed è impossibile per me non provare una sorta di vertigine ricordando che quella stessa bambina che in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste a lasciare vuoto il suo banco delle scuole elementari, oggi si trova per uno strano destino addirittura sul banco più prestigioso del Senato!”