10 problemi in più per la scuola

Non si vuole negare l’importanza della tutela della salute di tutti coloro che intervengono a scuola.
Né l’urgenza dei genitori di ‘affidare’ i figli in luoghi sicuri.
Ma ci sono anche ragioni pedagogiche, relazionali, psicologiche, umane.
Auguri per la ripartenza

La segreteria nazionale MCE invia i propri migliori e incoraggianti pensieri a tutti coloro che sono coinvolti in questa ripresa di scuola e a tutti coloro cui sta a cuore la scuola per tutti.
Ripartenza dello “zerosei”: dall’A alla Z

A come Asili Nido
B come Bolla
C come Conciliazione
D come Distanziamento
…
Z come Zerosei
L’alfabeto della ripartenza e i più piccoli.
Quale educazione civica?
È più grave trovare un portafoglio pieno di soldi e non restituirlo o rubare 5 € dal borsellino della mamma?
È più grave spingere un vigile d’argento che sorveglia i bambini nello scuolabus facendolo cadere o provocare un allagamento della scuola per giocare con i rubinetti nelle toilettes? Alcune idee partendo dagli invarianti di Freinet.
In quel “finale” c’è tutto l’inghippo
Attenzione al Decreto Legge 22 : i giudizi al posto dei voti in decimi saranno solo per la valutazione finale? Errore di trascrizione o scelta di compromesso? I Collegi Docenti dovranno esprimersi.
Come sarà la riapertura a settembre delle scuole?

Le scuole del nostro Paese hanno bisogno di riaprire urgentemente, ma per farlo hanno bisogno di rinnovamento, che non può essere rappresentato dal tornare come prima.
Contestiamo la definizione di distanziamento sociale e preferiamo parlare di distanziamento fisico, poiché il distanziamento sociale prefigura rapporti inesistenti o comunque lontani, mentre la scuola ha necessariamente bisogno di relazioni significative dove le persone si mettano in gioco con la fisicità, l’umanità, la complicità.