Una grammatica per la riapertura

Nel quadro delle prospettive complessive di rientro e di ripristino di diritti, il documento inter- associativo “Una scuola grande come il mondo” ha segnato un primo momento di confronto tra il mondo della scuola e dell’associazionismo.
Vogliamo ora condividere una “grammatica” per la riapertura delle scuole con il nuovo anno scolastico. Il Documento nel titolo e nello spirito ricorda Gianni Rodari nel centenario della sua nascita.
La più pigra e ingiusta delle valutazioni
L’ordinanza del Ministero sulla valutazione finale per questo anno di scuola straordinario mantiene l’obbligo per tutti gli ordini di scuola della valutazione numerica pur in assenza di ciò che è autenticamente scuola e a prescindere dalle molte disuguaglianze prodotte dalla didattica a distanza e dalla palese assenza/inadeguatezza di indicazioni ministeriali e di linee guida in tutto il periodo della sospensione per pandemia.
La valutazione nella didattica a distanza: strumenti e criteri
Pubblichiamo l’articolo di Sonia Sorgato e Davide Tamagnini sulla valutazione in tempi di didattica distanza. Inadeguateza del voto numerico. Metodi e strumenti alternativi.
La valutazione ai tempi del COVID-19
Rilanciamo la Campagna VOTI A PERDERE che ha già raccolto più di 3000 firme e che ora è più attuale che mai. Firmate la petizione.
Scuola oggi: allargare lo sguardo per una resilienza creativa
Costruiamo reti di resilienza creativa per aiutare i territori, le famiglie, i minori a superare la crisi e per uscirne trovando i modi per dare nuovo impulso alle pratiche di convivenza, alle modalità di partecipazione e di esercizio della cittadinanza, disegnando così un nuovo modello di sviluppo democratico.
REVOCA LXIX ASSEMBLEA NAZIONALE MCE
Si comunica alle socie e ai soci che l’Assemblea Nazionale MCE, convocata per i giorni 20-21-22 marzo 2020 all’Istituto Gould di Firenze, è revocata per l’emergenza coronavirus. La segreteria nazionale, riunitasi […]