A 31 anni dalla Convenzione ONU

Nella giornata mondiale dei diritti civili, sociali, politici, culturali, economici dei bambini, il Movimento di Cooperazione Educativa continua ad esprimere preoccupazione e ad impegnarsi in azioni per rivendicare e promuovere la tutela dei loro diritti.

La chiusura della scuola.

La scuola al tempo del Covid-19, la scuola delle restrizioni sanitarie, delle chiusure e aperture, del turnover continuo di insegnanti, delle mascherine è una scuola che dopo una lunga chiusura, vede una riapertura troppo condizionata da errori, ritardi, improvvisazioni, incertezze. Un documento interassociativo che propone alcune linee di lavoro.

A pochi giorni dalla ripresa

Un documento della Segreteria Nazionale che ribadisce l’impegno del MCE sulla scuola. E la parola chiave resta per MCE responsabilità, di ogni attore sociale (governo, enti locali, istituti scolastici, docenti, studenti, lavoratori della scuola, genitori.

Ri-partire dall’educazione linguistica

Il GISCEL, alla ripresa delle lezioni, vuole richiamare
l’attenzione del Governo, e in particolare della Ministra
dell’Istruzione, sulla centralità di un’educazione linguistica
democratica per tutte e per tutti. Pubblichiamo la lettera inviata alla Ministra e al Presidente Conte.

Auguri per la ripartenza

La segreteria nazionale MCE invia i propri migliori e incoraggianti pensieri a tutti coloro che sono coinvolti in questa ripresa di scuola e a tutti coloro cui sta a cuore la scuola per tutti.

Comunicato stampa

Le associazioni professionali della scuola, nei diversi documenti prodotti e nelle interlocuzioni con il Ministero, hanno a più ripreso sottolineato la necessità che le scelte in merito all’organizzazione della riapertura della scuola dovessero essere in grado di garantire il rispetto dei diritti dei bambini e delle bambine. Il Comunicato fa luce sulle reali condizioni in cui le scuole si troveranno ad operare e chiede ascolto da parte del Ministero.