Ottobre 2020

Giugno 2020
Documento della FIMEM: LA FIMEM CONTRO IL RAZZISMO, VIOLENZA, DISCRIMINAZIONI
Coordination afriCaine des MouveMents d’eCole Moderne (C.a.M.e.M)
COMUNICATO DI CONDANNA
Il 26 maggio 2020 George Floyd, 46 anni, originario del Texas, che cercava di ricominciare la sua vita a Minneapolis, è morto con la faccia schiacciata a terra, il collo premuto dal ginocchio di un poliziotto bianco, un poliziotto oggetto di molte accuse e mai sanzionato per le sue azioni.
Il destino di George Floyd commuove il mondo intero e colpisce in particolare il continente africano.
I movimenti associati alla CAMEM (Coordinamento africano dei movimenti di scuola moderna) denunciano questa prepotenza della polizia. Questa violenza evidenzia la sempre difficile vita q quotidiana della comunità Afro-americana negli Stati Uniti costantemente vittima di ingiustizie razziali.
E’ una violazione sia dei diritti umani che degli impegni internazionali assunti dagli USA.
Altri eventi tragici che hanno avuto come conseguenza il decesso di persone nere a carico della polizia sono emersi negli ultimi anni con la nascita conseguentemente del movimento chiamato ‘Black lives matter’, ‘Le vite dei neri contano’.
I movimenti Freinet che firmano questo comunicato intendono denunciare le disparità razziali che ancora affettano gli ambiti del sistema di giustizia penale americana.
Mentre non rappresentano che il 13% della popolazione degli USA, i neri costituiscono il 40% della popolazione carceraria del paese. Il tasso di incarcerazione è cinque volte superiore a quello della popolazione bianca.
In tutte le costituzioni la ‘persona umana’ è sacra.
I movimenti firmatari chiedono che i colpevoli siano puniti conformemente alle leggi in vigore e condannano con la stessa determinazione tutte le forme di discriminazione razziale nel mondo.
Daganà, Senegal 2 giugno
Firmatari
Coordination africaine des Mouvements d’Ecole Moderne (C.A.M.E.M)
Siège : BP 30 Dagana (Sénégal) contacts : (221) 33 963 15 98 / (228) 90 01 50 68
cacamem2020@gmail.com
Association Béninoise de l’Ecole Moderne : M. Jean DAYE
Association Camerounaise de l’Ecole Moderne : Mme Antoinette
MENGUE ABESSO
Association des Éducateurs Freinet de l’École Moderne (RDC) : M. Thaddée MUKENDI
Association Ghanéenne de l’Ecole Moderne : M. John MENSAH
Association Ivoirienne de l’Ecole Moderne : Mme Solange ZEHIA
Association Marocaine de l’Ecole Moderne : M. Mohamed ID BABOU
Association Nigérien de l’Ecole Moderne : M. Ousmane CHIPKAOU
Association Sénégalaise de l’Ecole Moderne : M. Papa Meissa HANNE
Mouvement Burkinabé de l’Ecole Moderne : M. Karim NIKIEMA
Mouvement des Enseignants Novateurs (Togo) : M. Yaovi TODEGNON
Pour le CA de la CAMEM, le Président
SAMIE Essohanam
Documento del MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA
unisce la sua voce a quella di cittadini e cittadine che in tutto il mondo manifestano dolore e indignazione per l’uccisione di un cittadino del mondo.
Qual è il posto per i bambini negri sulla giostra? chiedeva il piccolo Jim Crow nella poesia di Langston Hughes:
Dov’è il posto per Jim Crow
su questa giostra?
Giù nel Sud, da dove provengo,
bianchi e negri
non possono sedersi uno accanto all’altro.
Sulle corriere ci mettono dietro,
Ma non c’è un retro nella giostra!
Dov’è il cavallo
per un bambino negro?
Sono trascorsi più di 60 anni.
Harper Lee ha pubblicato “Il buio oltre la siepe” nel 1960.
Rosa Parks è stata arrestata per aver rivendicato un posto a sedere.
Martin Luther King è stato ucciso per i diritti della sua gente.
Ancora oggi si nega dignità, diritti, vita. Negli USA e nel mondo.
Il coordinamento delle associazioni africane di scuola moderna (Camem) aderente alla Fimem denuncia con forza le ingiustizie a cui ancora oggi sono sottoposte le comunità afro-americane negli USA.
George Floyd è morto soffocato dal ginocchio di un poliziotto bianco.
Come educatori e educatrici impegnati/e, attraverso la nostra azione quotidiana, nella costruzione di un mondo più giusto da cui siano banditi il razzismo e la violenza e nella formazione di personalità aperte alla cooperazione, alla solidarietà e alla convivenza pacifica siamo profondamente colpiti/e e indignati/e per questo brutale assassinio che costituisce un gravissimo ostacolo sulla strada delle costruzione, nei giovani, di un atteggiamento di fiducia nella possibilità di un mondo più umano dove ci sia posto per tutti senza sopraffazioni e discriminazioni.
Febbraio 2020

Novembre 2019
Il MCE alla II Biennale de la Education Nouvelle
Ottobre 2019
Proposta di costituzione di commissioni internazionali sui temi specificati nel testo da scaricare
Settembre 2018
Emissione del Francobollo con le immagini di Elise e Celestin Freinet