Tel 335277792
e-mail: martafontanapalena@libero.it
Il MCE fa parte della F.I.M.E.M. (Federation Internationale Mouvements Ecole Moderne)
La Federazione è stata fondata dal pedagogista e maestro francese Celestin Freinet nel 1957, in un’epoca di grande fervore internazionale.
Il suo scopo, ora come allora, è di realizzare nei diversi Paesi del mondo le condizioni per il diritto di tutti all’istruzione secondo i principi dell’educazione attiva, e di dotare le istituzioni scolastiche, anche le più povere, di risorse tali da consentire un’educazione dinamica fondata sulla ricerca e una reale ‘alfabetizzazione culturale’ di tutti e tutte.
L’educazione, si dice nella ‘Carta della scuola moderna’, oggi rivista e riscritta, non è indottrinamento, ma sviluppo pieno della personalità, una personalità critica e aperta al cambiamento.
La F.I.M.E.M. è presente in circa 40 Paesi del Mondo ed è amministrata da un C.A. (Consiglio di amministrazione) formato da un minimo di 5 a un massimo di 7 membri in rappresentanza di diversi Paesi non solo europei. Esso provvede, attraverso le quote di adesione dei Paesi membri, ad azioni di solidarietà, quali il sostegno a membri di Paesi terzi per la partecipazione alle R.I.D.E.F. o finanzia stages di formazione alla pedagogia Freinet nei paesi d’origine.
Il C.A. ha l’incarico di attuare gli orientamenti pedagogici definiti dalle assemblee generali durante le R.I.D.E.F. (Rencontre Internationale Des Educateurs Freinet) e appoggia il gruppo nazionale che ospita la RIDEF nel proprio Paese. Esso inoltre predispone un bollettino di informazione ‘INFOR C.A.’. Il Presidente (attualmente Mia Våvåre di Stoccolma – Svezia del gruppo KAP) invia ai movimenti una lettera annuale con le linee operative della federazione.
Il vice-presidente è Sadikh Diaw di Rufisque – Senegal, del gruppo ASEM.
La tesoriera è Mariel Ducharme di Montréal – Québec del gruppo CQUEM, coadiuvata dal precedente tesoriere François Perdrial di Nantes – Francia del gruppo ICEM in quanto il conto bancario permane in Europa per evitare aggravi di imposta.
Il segretario é Edouard Dohou di Lokossa- Bénin del gruppo ABEM con compiti altresì di organizzazione della Ridef 2016.
Membro italiano nel Conseil d’Administration de la FIMEM è Giancarlo Cavinato cavinatogc@alice.it (per informazioni sulla Ridef 2016 e cura della documentazione Ridef 2014).
Il sito FIMEM http://www.fimem-freinet.org contiene informazioni sulla vita della federazione, le attività dei movimenti, gli impegni assunti, le campagne di opinione pedagogica.
Uno spazio apposito nel sito – come in questo – è dedicato alla RIDEF 2016 e 2018 e alla prossima RIDEF 2020.
Uno ‘spazio filosofico’ contiene documenti di interesse generale sui principali temi oggetto dell’elaborazione e di riflessione dei movimenti di scuola moderna (apprendimento della lettura e dislessia, democrazia e partecipazione, laicità,…)
I movimenti con il maggior numero di iscritti partecipanti sono il francese, l’italiano, lo spagnolo, il tedesco e i gruppi brasiliani.
Non vi è storicamente e non vi è tuttora, purtroppo, contatto e scambio con il mondo della pedagogia anglosassone, mentre la federazione è diffusa in tutto il resto del mondo.
In occasione della XXX° RIDEF di Reggio Emilia la FIMEM ha prodotto un libro di denuncia sulla violazione dei diritti dell’infanzia nel mondo ‘Non dobbiamo tacere’ in versione plurilingue (può essere richiesto a mce-ve@virgilio.it)
L’associazione francese ‘Amis de Freinet’ si occupa della documentazione della memoria della pedagogia Freinet con un archivio molto ricco.
Altre attività documentate su questo sito: