Una scuola grande come il mondo

I diritti di tutti i bambini non possono essere compressi ancora a lungo a causa dell’isolamento. È necessario un approfondimento sul ruolo che la scuola ha e dovrebbe avere per il futuro nel nostro Paese, mettendo finalmente al centro i bambini e i loro diritti. L’impegno delle associazioni.
Oltre il Covid-19 e i luoghi comuni sulla scuola
La scuola da chiusa sta permettendo a tutti di guardarla dentro. Da vicino.
È come se l’epidemia l’avesse svestita permettendo a tutti di vedere quello che era già evidente a pochi. O meglio, quello che – seppur evidente – era denunciato da pochi e inascoltato da tanti: il diritto allo studio non è lo stesso per tutti e dire scuola aperta a tutti non significa pari opportunità, ancora meno equità negli esiti.
Scuola oggi: allargare lo sguardo per una resilienza creativa
Costruiamo reti di resilienza creativa per aiutare i territori, le famiglie, i minori a superare la crisi e per uscirne trovando i modi per dare nuovo impulso alle pratiche di convivenza, alle modalità di partecipazione e di esercizio della cittadinanza, disegnando così un nuovo modello di sviluppo democratico.
Scuole chiuse. Ma c’è chi è isolato due volte
Le scuole avrebbero dovuto riaprire i cancelli il 3 Aprile. Ora si parla di Maggio, mentre alcuni paventano l’ipotesi che l’anno scolastico sia finito qui. Nel momento dell’emergenza, della paura, dell’interruzione delle relazioni, che si intrecciano alle preoccupazioni pratiche e, per più di qualcuno, economiche, le scuole chiuse sono un colpo alla normalità.
Scuole chiuse
Stiamo vivendo un tempo sospeso e preoccupato, che ha scompaginato
radicalmente la vita di ognuna/o di noi e quella del Movimento.
Revoca dell’assemblea, sospensione di tutte le attività formative,
rinvio di tutti gli appuntamenti pedagogico-politici…
Tuttavia, tutti i gruppi cooperativi stanno cercando di mantenere un
contatto, una continuità e di proseguire, pur modificandone i modi, il
proprio impegno.
Aumenta la forbice tra bambini di serie A e serie B.
Condividiamo e pubblichiamo la proposta delle reti Investing in Children e Alleanza per l’Infanzia al Governo: insegnanti ed educatori sociali per garantire didattica per i bambini e ragazzi in povertà.