Percorsi formativi

dal nido alla scuola dell’infanzia e oltre. Il Gruppo Zerosei nazionale organizza online una serie di seminari che prevedono di approfondire, attraverso l’intreccio tra la teoria e le buone pratiche, […]
Cipì e la scuola cooperativa

Mario Lodi, la voce delle bambine e dei bambini A San Giorgio Bigarello, in collaborazione con il GT di Mantova, una nuova iniziativa di incontro-formazione sulle tematiche care a MCE […]
Sulla Bozza di decreto aiuti bis: scelte autoritarie e regressive
Dopo la legge 79/2022 sulla formazione iniziale per gli insegnanti della scuola secondaria (percorsodi professionalizzazione diluito nei 5 anni di laurea disciplinare), la formazione in servizio(schiacciata su una dimensione a […]
Sostegno e continuità per la valutazione formativa

Le associazioni professionali della scuola AIMC, CIDI, MCE, PROTEO FARE SAPERE, da tempo impegnate nel sostenere la valutazione formativa nella Scuola, ribadiscono la necessità di: (1) dare continuità sui temi valutativi tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado per valorizzare la cultura pedagogica e la pratica didattica, almeno in tutto il primo ciclo di istruzione; (2) proseguire velocemente e in modo strutturato e coerente nel processo avviato.
Scelte inefficaci e autoritarie
Le previsioni legislative per l’applicazione di quanto previsto dal PNRR per la formazione e il reclutamento degli insegnanti sono molto lontane dalle nostre posizioni e al momento non c’è stata richiesta da parte del Ministero e del Governo di interlocuzione con le parti sociali.
Concorso ordinario: crocette e nozioni

Sul concorso ordinario per la scuola secondaria: invitiamo il Ministro:
– a una rigorosa verifica sulla attendibilità della procedura adottata e dei quesiti proposti;
– a rendere pubblici, come previsto dalle norme e dalle legittime attese dei concorrenti, il testo dei quesiti proposti;
– a rendere nota la composizione della Commissione che ha redatto i quesiti stessi, per meglio comprendere le culture che possono aver ispirato la formulazione dei quesiti.