La Pace sempre: una proposta per le scuole
Proponiamo che Lunedì 4 aprile alle ore 11 in ogni Scuola, ci si trovi in uno spazio adeguato (cortile, giardino, palestra) dove i bambini e le bambine potranno condividere un flash mob performance, realizzando un’immagine che li/le riprenda con la parola PACE tracciata sul pavimento.
Fuori la guerra dalla storia
L’MCE condanna l’uso della guerra e chiede che cessino le ostilità e sia assicurata la protezione umanitaria dei civili. Aderisce alla Manifestazione del 26 febbraio 2022 a Roma contro la guerra per una Europa di Pace.
Daria Ridolfi, Maestra MCE
Daria, la nostra Presidente onoraria, stanotte ci ha lasciati, ma non ci ha lasciati veramente… se dobbiamo usare il verbo “lasciare” lo useremo con un’accezione diversa… ci ha “lasciato” una grande eredità che sarà difficile da amministrare.
Valutazione formativa: una lettera/documento

AIMC, CIDI, MCE, PROTEO FARE SAPERE esprimono il loro ringraziamento ai professori citati nella lettera/documento per aver collaborato e concorso al successo dell’iniziativa promossa dalle Associazioni professionali della scuola il 19 gennaio scorso con il convegno “La valutazione a scuola: cosa stiamo facendo?”.
Il primo orientamento è la cura

Un ragazzo ha perso la vita durante un percorso formativo in un’azienda udinese. Come reagire a questa tragedia che coinvolge la scuola, il mondo del lavoro, la società civile?
Ancora una nuova riapertura!

Di fronte all’aumento dei contagi da Covid19, il Consiglio dei Ministri ha varato nuove norme per la ripresa delle attività scolastiche e la gestione della quarantena di ogni ordine e grado. È possibile barattare la sicurezza sanitaria con soluzioni che non mettono al riparo i minori da ogni forma di discriminazione, soprattutto se vissuta a scuola, il luogo che noi vogliamo accogliente e inclusivo? Apriamo il dibattito su questi temi.