…E ci risiamo

Gli studenti italiani leggono ma non comprendono? Non hanno strumenti logici sufficienti? Il Movimento ribadisce la convinzione che un’educazione linguistica democratica e di qualità, versante su cui sta intensificando la sua ricerca, sia la via per la costruzione di competenze di comprensione e di analisi critica per la formazione di cittadine e cittadini attivi/e e consapevoli.

Un futuro senza storia

Non siamo gli unici a rilevare una preoccupante carenza nell’insegnamento della storia e una disattenzione generale della politica scolastica su questa fondamentale componente della formazione dei cittadini.
Un contributo di G. Cavinato e un link all’articolo d F. Lorenzoni su Repubblica.

La ferita più grande

Il Movimento di Cooperazione Educativa esprime solidarietà all’insegnante di Palermo sospesa dall’Ufficio Scolastico Provinciale. È tempo di esprimere con più forza e determinazione la nostra responsabilità politico-pedagogica, di stare con consapevolezza nella nostra posizione di lotta per la difesa della scuola pubblica e per un’Italia più giusta. Firmate la petizione.

Biblioteca Visalberghi

La segreteria del MCE si complimenta con i Dirigenti dell’Invalsi per la felice scelta di intitolare la Biblioteca dell’Istituto alla figura del prof. Aldo Visalberghi, già Presidente del CEDE e autore di fondamentali testi sulla valutazione, le scienze dell’educazione, la pedagogia attiva e democratica.