Oltre il Covid-19 e i luoghi comuni sulla scuola
La scuola da chiusa sta permettendo a tutti di guardarla dentro. Da vicino.
È come se l’epidemia l’avesse svestita permettendo a tutti di vedere quello che era già evidente a pochi. O meglio, quello che – seppur evidente – era denunciato da pochi e inascoltato da tanti: il diritto allo studio non è lo stesso per tutti e dire scuola aperta a tutti non significa pari opportunità, ancora meno equità negli esiti.
La didattica a distanza nello 0-6

Nei bambini piccoli l’apprendimento nasce dai sensi e dal movimento e il corpo ne rappresenta lo strumento privilegiato. I processi della conoscenza si costruiscono fondamentalmente attraverso le relazioni, l’esplorazione, la scoperta, la costruzione di esperienze significative.
Quale apprendimento è possibile oggi senza l’interazione attiva e dinamica con il contesto fisico, sociale, emozionale del nido e della scuola?
La valutazione ai tempi del COVID-19
Rilanciamo la Campagna VOTI A PERDERE che ha già raccolto più di 3000 firme e che ora è più attuale che mai. Firmate la petizione.
Caro Gianni, caro Loris…

Lettera di Giancarlo Cavinato a Gianni Rodari e Loris Malaguzzi, in occasione e del centenario della nascita che non potremo celebrare come previsto.
Scuola oggi: allargare lo sguardo per una resilienza creativa
Costruiamo reti di resilienza creativa per aiutare i territori, le famiglie, i minori a superare la crisi e per uscirne trovando i modi per dare nuovo impulso alle pratiche di convivenza, alle modalità di partecipazione e di esercizio della cittadinanza, disegnando così un nuovo modello di sviluppo democratico.
Scuole chiuse. Ma c’è chi è isolato due volte
Le scuole avrebbero dovuto riaprire i cancelli il 3 Aprile. Ora si parla di Maggio, mentre alcuni paventano l’ipotesi che l’anno scolastico sia finito qui. Nel momento dell’emergenza, della paura, dell’interruzione delle relazioni, che si intrecciano alle preoccupazioni pratiche e, per più di qualcuno, economiche, le scuole chiuse sono un colpo alla normalità.