Ri-partire dall’educazione linguistica

Il GISCEL, alla ripresa delle lezioni, vuole richiamare
l’attenzione del Governo, e in particolare della Ministra
dell’Istruzione, sulla centralità di un’educazione linguistica
democratica per tutte e per tutti. Pubblichiamo la lettera inviata alla Ministra e al Presidente Conte.
Auguri per la ripartenza

La segreteria nazionale MCE invia i propri migliori e incoraggianti pensieri a tutti coloro che sono coinvolti in questa ripresa di scuola e a tutti coloro cui sta a cuore la scuola per tutti.
Comunicato stampa

Le associazioni professionali della scuola, nei diversi documenti prodotti e nelle interlocuzioni con il Ministero, hanno a più ripreso sottolineato la necessità che le scelte in merito all’organizzazione della riapertura della scuola dovessero essere in grado di garantire il rispetto dei diritti dei bambini e delle bambine. Il Comunicato fa luce sulle reali condizioni in cui le scuole si troveranno ad operare e chiede ascolto da parte del Ministero.
Sui patti territoriali

Chiediamo alle scuole, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, ai servizi educativi di raccontare quanto si sta facendo nella direzione del raccordo scuola-città, scuola-territorio.
Le esperienze raccolte saranno pubblicate sul sito Comune-info e linkate sui siti delle associazioni aderenti alla proposta.
Da un giorno all’altro tutto è cambiato…

Pubblichiamo il documento del Forum Veneto costituito dalle associazioni professionali: AIMC, ANDIS, CIDI, AMDZ, LEGAMBIENTE SCUOLA E FORMAZIONE, MCE, PROTEO FARE SAPERE, ANFIS, ADI
Ripartire dallo 0-6
Le soluzioni alle problematiche in ordine alle modalità di ritorno a scuola a settembre per le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia e per i più piccoli inseriti nei servizi educativi per l’infanzia devono necessariamente partire da dati di realtà. Le proposte del Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola.