LA CENTRALITÀ EDUCATIVA DELLA
SCUOLA DA TRE A SEI ANNI PER LO
SVILUPPO SOCIALE

18 maggio ore 10.00 – 13.30 Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola Sede: I.C. REGINA ELENA – VIA PUGLIE, 4 – ROMA Iscrizioni entro il 13 […]
Percorsi formativi

dal nido alla scuola dell’infanzia e oltre. Il Gruppo Zerosei nazionale organizza online una serie di seminari che prevedono di approfondire, attraverso l’intreccio tra la teoria e le buone pratiche, […]
Verso il sistema integrato 0/6

È stata pubblicata la bozza sulle Linee Pedagogiche per il Sistema integrato 0/6, elaborate da una commissione incaricata dal Ministero dell’Istruzione e coordinata da Giancarlo Cerini. Il documento MCE a commento della bozza.
Rendere esigibili i diritti dell’infanzia
Il 20 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia: si tratta di un’occasione importante per ricordare, sostenere e promuovere i diritti dei bambini, che non vanno solo dichiarati ma tradotti in dialoghi e azioni, con l’obiettivo di costruire un futuro migliore.
Da un giorno all’altro tutto è cambiato…

Pubblichiamo il documento del Forum Veneto costituito dalle associazioni professionali: AIMC, ANDIS, CIDI, AMDZ, LEGAMBIENTE SCUOLA E FORMAZIONE, MCE, PROTEO FARE SAPERE, ANFIS, ADI
Ripartire dallo 0-6
Le soluzioni alle problematiche in ordine alle modalità di ritorno a scuola a settembre per le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia e per i più piccoli inseriti nei servizi educativi per l’infanzia devono necessariamente partire da dati di realtà. Le proposte del Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola.