<strong>Una profezia che si auto avvera: la scuola non ce la fa</strong><strong></strong>

Rapporto INVALSI 2023 Il rapporto INVALSI presentato il 12 luglio alla Camera dei Deputati, segnala ancora una volta la presenza di un’alta percentuale di insuccesso formativo in particolari aree del […]
Una bussola per orientarsi

L’abolizione del voto numerico mira a rimettere al centro l’obiettivo di una scuola di base inclusiva, capace di realizzare il dettato costituzionale attraverso una qualificata e adeguata proposta didattica, in grado di consentire a tutti gli alunni i migliori esiti possibili in termini di apprendimento. Nel documento indicazioni su cosa si può fare e cosa si può evitare.
Una svolta per la scuola?

Il documento del Gruppo valutazione del MCE sull’O.M. e sulle Linee guida per la valutazione nella scuola primaria. Da condividere e discutere.
Fine del voto alla scuola primaria

Il CIDI, il MCE e PROTEO FARE SAPERE auspicano che il futuro impianto normativo possa sottrarsi a qualsiasi tentativo di semplificazione di un’operazione complessa e centrale come la valutazione.
In quel “finale” c’è tutto l’inghippo
Attenzione al Decreto Legge 22 : i giudizi al posto dei voti in decimi saranno solo per la valutazione finale? Errore di trascrizione o scelta di compromesso? I Collegi Docenti dovranno esprimersi.
La valutazione nella didattica a distanza: strumenti e criteri
Pubblichiamo l’articolo di Sonia Sorgato e Davide Tamagnini sulla valutazione in tempi di didattica distanza. Inadeguateza del voto numerico. Metodi e strumenti alternativi.