Tagged: Italiano
Insegnamento dell’italiano: esperienze, dibattiti, indicazioni operative.
…E ci risiamo
Gli studenti italiani leggono ma non comprendono? Non hanno strumenti logici sufficienti? Il Movimento ribadisce la convinzione che un’educazione linguistica democratica e di qualità, versante su cui sta intensificando la sua ricerca, sia la via per la costruzione di competenze di comprensione e di analisi critica per la formazione di cittadine e cittadini attivi/e e consapevoli.
Educare alla parola (non si fa in un’ora)
La lingua non si ‘spiega’, si co-costruisce: una lingua viva, non artificiosa, i cui diversi segmenti vengano appresi nel quadro di una rete di relazioni, un ‘sistema’ in cui ogni parte nuova introdotta modifica e sposta i significati delle altre parti. La lingua non si impara ‘al volo’. Una riflessione di G. Cavinato su un tema di attualità.
INCONTRO DEL GRUPPO RSDI
Il Gruppo Cooperativo RSDI di Pinerolo si riunisce giovedì 20 aprile. Vai alla pagina del gruppo L’incontro di questo mese del gruppo di Matematica è dedicato alla progettazione didattica e al confronto tra gli insegnanti. Il gruppo di Italiano invece si incontra per il seminario su: “Elementi linguistici e dimensione semantica del testo. Relazioni semantiche tra le unità in alcune dimensioni testuali (logica, referenziale).“ Relatrice: Claudia Delfino Scarica il programma dei Seminari di Italiano e Matematica del 2016/17
INCONTRO DEL GRUPPO RSDI
Il Gruppo Cooperativo RSDI di Pinerolo si riunisce giovedì 23 febbraio. Vai alla pagina del gruppo L’incontro di questo mese del gruppo di Matematica è dedicato alla progettazione didattica e al confronto tra gli insegnanti sui temi del seminario di gennaio. Il gruppo di Italiano invece si incontra per il seminario si: “I principi della coerenza testuale come regolatori della gerarchia del testo.” Relatrice: Claudia Delfino Scarica il programma dei Seminari di Italiano e Matematica del 2016/17