LXV ASSEMBLEA DEL MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA COOPERAZIONE COME DISOBBEDIENZA
Il Movimento di cooperazione educativa è vitale, plurale e variegato. Lo ha dimostrato con un’assemblea partecipata e ricca di stimoli.
I partecipanti hanno condiviso e apprezzato il tema scelto dalla segreteria intervenendo a più riprese in diversi momenti nel merito.
Tre intense giornate dal mattino a tarda sera hanno visto oltre ottanta partecipanti impegnati nei laboratori, nei gruppi di discussione sull’organizzazione del movimento, nei momenti in plenaria sulle scelte fondanti per la vita e l’attività dell’associazione.
Per la segreteria nazionale
Giancarlo Cavinato
Qui potete prendere visione dei materiali (alcuni sono ancora in arrivo quindi continuate a seguirci…)
IL PRESENTE VERBALE VERRA’ SOTTOPOSTO ALL’APPROVAZIONE DELLA PROSSIMA ASSEMBLEA, CON LE PROPOSTE DI VARIAZIONE CHE POTRANNO ESSERE INVIATE O PRESENTATE IL GIORNO STESSO. EVENTUALI INTERPRETAZIONI DIVERGENTI IN MERITO ALLE VOTAZIONI VERRANNO PARIMENTI POSTE A VOTAZIONE.
La segreteria nazionale
1-Relazione della segreteria con bilancio
- 1a-Comunicazione dimissioni S. Fasoli
- 1b-Verbale dei garanti
- 1c-Comunicazione all’assemblea di S. Fasoli
2-Relazioni redazioni, gruppi cooperativi, commissioni
- Redazione sito Lettera ai gruppi – Scheda descrizione esperienze didattiche
- Redazione Cooperazione educativa
- Redazione Quaderni
- Fascicolo Gruppi 2017
3-Intervento Pier Giuseppe Rossi – Università di Macerata “Una progettazione dinamica ed esplicita come rete di automi miopi” Slide della relazione su Prezi
4-Intervento Massimo Baldacci - Università di Urbino “Competenze o capabilities?”
5-Narrazione di esperienze (Roberta Passoni) – Aprire nuove strade per l’inclusione. Una esperienza istituzionale.
6-Narrazione di esperienze (Maria Antonietta Ciarciaglini) – La costruzione del pensiero matematico – Percorsi didattici laboratoriali
7-Tour pedagogico MCE
8-Stage Cantieri “Sottosopra” Genova Dopo la relazione: Prima e … dopo Cantieri
9-XXXI RIDEF Dogbo-Benin
10-Laboratori
- 10a-Educazione ai futuri alternativi, a cura di Giancarlo Cavinato – Lanfranco Genito
- 10b-Costruire cooperazione fra docenti e in aula, a cura di Davide Tamagnini
- 10c-Neuropedagogia dell’attività mentale (diventare consapevoli dei propri processi mentali), a cura di Ermanno Tarrachini e Valeria Bocchini
- 10d-Quale formazione, corporeità, mondo interno, identità di genere, a cura di Cinzia Mion
11-Iniziative per scuole terremotate
12-Gruppi di discussione
- 12a-Fare scuola ai tempi della L.107
- 12b-Ricerca MCE e formazione
- 12c-Editoria e centro documentazione
- 12d-Patto associativo: gruppi cooperativi; ipotesi revisione statuto – regolamento interno
13-Cinquantenario Freinet – Proiezione film “El retratista” di A.Bougleux Link al film password per accedere: retratista
14-Regolamento associativo e istituzione commissione statuto.
15-Programma e calendario attività dell’anno e mandato segreteria
16-Questionario Restituzione dati questionario