La Formazione del MCE si esplica in diverse forme, si può pagare con la Carta del Docente e viene certificata con un attestato di partecipazione in quanto il MCE è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva n° 170/2016 (R.Q. n° 753 1-dic-2016). I percorsi formativi MCE si articolano in:
CANTIERI PER LA FORMAZIONE, stage annuale residenziale nel periodo estivo in località ogni anno diverse (vedi www.cantierimce.net)
CORSI DI FORMAZIONI gestiti dai Gruppi territoriali o dalla Segreteria nazionale alcuni dei quali inseriti in piattaforma Sofia del MIUR. I corsi sono di diversa durata e si realizzano in diverse forme (si possono pagare con la Carta del Docente):
GIORNATE DI STUDIO gestiti dai Gruppi territoriali o dalla Segreteria nazionale su temi specifici di interesse del Movimento.
grupponazionale.lingua@mce-fimem.it
gruppo Nazionale MCE Lingua
rivieradiponente@mce-fimem.it
rivieradiponente@mce-fimem.it
convegno: ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA AL LINK
laboratorio: ISCRIZIONE A PAGAMENTO (20 EURO) AL LINK
cagliari@mce-fimem.it
ancona@mce-fimem.it
Qui il documento CONTENUTI: RELAZIONI, LABORATORI
lecco@mce-fimem.it
(chiedere per eventuali disponibilità all’indirizzo email del GT Lecco)
con Marta Marchi
con Davide Tamagnini
a cura delle insegnanti del progetto “Barbiana 2040”
nazionale@mce-fimem.it – sararisi10@gmail.com – laurachiesa82@gmail.com
bergamo@mce-fimem.it
Ca’ Matta, Ponteranica all’interno del Parco dei Colli di Bergamo
PER ISCRIVERSI: https://forms.gle/hH5HAwCcaY6iNu6m9
entro mercoledì 31 maggio
Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al M.C.E: iscrizione €30, comprensiva di abbonamento alla rivista Cooperazione Educativa (è possibile effettuare il pagamento con carta del docente)