
- Questo evento è passato.
Infanzia alla ribalta 2018
28 Gennaio, 2018, 15:00 - 26 Maggio, 2018, 13:00
€30 - €60
Il gruppo cooperativo MCE di Roma dopo la felice esperienza ai cantieri per la formazione di Pisa 2017 ha ancora voglia di ragionare intorno al tema dell’inciampo, dell’errore come principio di un processo creativo…
La rete di Infanzia alla Ribalta propone quindi una nuova edizione con un calendario ricco di eventi formativi legati al tema tornando all’idea degli inizi: la partecipazione dei Bambini e delle Bambine ai laboratori insieme agli adulti.
Dopo aver guardato la terra con occhi nuovi ci rimettiamo In viaggio, inciampando fra i diritti dell’infanzia e provando a vedere il mondo indossando goffamente “abiti” diversi…
Sabato 26 maggio, dalle 10,00 alle 13,00
appuntamento con l’ultima giornata di…
INFANZIA ALLA RIBALTA 2018 – INCIAMPI FORMATIVI
Continuiamo a girare per la città: stavolta il laboratorio si svolgerà presso la
Scuola Primaria Ungaretti – IC “Via dei Sesami” – Via Palmiro Togliatti, 781
Attenzione! Si richiede di arrivare verso le 9,30 per sbrigare tutte le procedure di registrazione.
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO MANDARE UNA E-MAIL A QUESTO INDIRIZZO: gtmce.roma@gmail.com
confermando la propria partecipazione a uno fra i laboratori A o B (di cui sotto trovate maggiori dettagli) e indicando la presenza di bambini che parteciperanno al laboratorio. Le iscrizioni verranno accolte in ordine di arrivo e si chiuderanno per ciascuno dei due laboratori al raggiungimento di 30 iscritti, tra adulti e bambini.
LABORATORI IN PROGRAMMA – Sabato 26 Maggio
A – Che Diritti inciamPIAMO?
Formatrici dell’associazione “Un Ponte Per”: Roberta Minguzzi, Laura di Pascasio
Un percorso ludico ed esperienziale di sensibilizzazione della Convenzione Onu dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Possono partecipare i genitori con i bambini e le bambine, fino a dieci anni, docenti e insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Attraverso un grande gioco tra quiz, prove e inciampi formativi i partecipanti saranno guidati alla scoperta della carta dei diritti. Chi vincerà?
B – Quando i sensi inciampano, vestire la disabilità
Formatrici: Maria Peliti, Maria Luisa Peliti, Simonetta Rossi
Quanti sono i nostri sensi e in che modo ci aiutano a conoscere il mondo, ad apprendere e a relazionarci con gli altri? Cosa succede quando il nostro sistema viene messo in disequilibrio? Attraverso giochi e attività cooperative cercheremo di portare l’attenzione sul nostro funzionamento sensoriale e sperimenteremo mondi percettivi diversi dal nostro, giocando con l’inciampo sensoriale. Cercando insieme di pensare l’apprendimento in maniera multisistemica e trovare nuovi modi di decodificare i comportamenti atipici dei nostri alunni e compagni di classe. Il laboratorio è pensato per grandi e bambini, per “inciampare” insieme e condividere più punti di vista. Sono consigliati vestiti comodi e calzini senza buchi, parte del laboratorio si svolgerà senza scarpe!
NB: portare con sé una benda (foulard, fascia, mascherina da notte).
età minima dei bambini: 5 anni
—————————————————————————————————————————
Scarica qui la locandina con tutti gli appuntamenti
INFORMAZIONI GENERALI
Per iscriversi: inviare una mail a gtmce.roma@gmail.com (è possibile scaricare qui il modulo d’iscrizione).
Costi per il pacchetto di 6 incontri:
– Docenti di ruolo: buono da 60 euro iscrivendosi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
– Docenti precari e studenti: 30 euro (da pagare di persona con ricevuta MCE) ma iscrivendosi via mail.
Costi per incontri singoli: 10 euro con ricevuta MCE.
*Verrà rilasciato attestato riconosciuto da MIUR a chi parteciperà ad almeno 5 incontri su 6 (o al 75% del monte ore).
ATTENZIONE! E’ vivamente consigliata la partecipazione dei bambini/ragazzi ai laboratori: fate attenzione all’età indicatà nella locandina, i laboratori sono pensati per specifiche fasce d’età. Per ogni incontro quindi comunicate via mail se si verrà accompagnati da bambini/adulti.
—————————————————————————————————————————-