
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2020
Il diritto alla parola. Parole per esserci
Gruppo Nazionale Lingua MCE Il diritto alla parola. Parole per esserci Corso di Formazione On Line, ottobre/novembre 2020 Il corso si articolerà in 5 incontri di 4 ore ciascuno, da svolgersi on line, e 5 ore di studio individuale dei corsisti off line, per un totale 25 ore Attraverso interventi di esperti, momenti di laboratorio, seguiti da riflessioni individuali e scambi di esperienze, si proporranno strumenti teorici e stimoli concreti per praticare metodologie efficaci in grado di sviluppare consapevolezza del processo di formazione linguistica democratica e interculturale. Una formazione particolarmente necessaria oggi nella società della conoscenza ma anche della complessità.…
Ulteriori informazioni »Novembre 2020
A scuola di prossimità
A scuola di prossimità Realizzare la differenziazione didattica, il lavoro cooperativo e laboratoriale, una scuola estesa al territorio nell'emergenza sanitaria Accogliendo una proposta del gruppo “Classi Aperte” del Movimento di Cooperazione Educativa, noi ricercatori INDIRE che ci occupiamo di “piccole scuole” e che guidano il Movimento delle Piccole Scuole pensiamo sia utile e necessario dare spazio all’ “ostinazione creativa” di chi è impegnato a far sì che l’emergenza sanitaria non renda la scuola meno capace di garantire il “successo formativo di tutti e di ciascuno”, come previsto nel DPR 275/’99 sull’Autonomia Scolastica. Poiché siamo convinti che le norme sanitarie non…
Ulteriori informazioni »Per una scuola attiva e cooperativa
Incontro on-line con studenti e studentesse di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Cagliari
Ulteriori informazioni »Per una pedagogia dell’emancipazione
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi compilando il seguente form: https://forms.gle/GoJxypHzQ5v8VfGD6
Ulteriori informazioni »Registrazione convegno “I bambini e la città”
Il gruppo territoriale di Milano, ANUPI e l’Università Bicocca hanno organizzato il convegno “I bambini e la città. Ripensare gli spazi urbani per abitarli insieme” Gli spazi urbani visti dalla prospettiva di bambine e bambini: per una città più accogliente e condivisa, i cui luoghi diventino ambienti di apprendimento. Quasi 1000 iscritti al convegno a cui hanno partecipato come relatori, oltre a Francesco Tonucci, anche Amministratori locali, Docenti di tre Università lombarde, Dirigenti, Insegnanti e soggetti del Terzo Settore che si occupano a vario titolo di infanzia, spazi urbani e apprendimento. Scarica qui la locandina La proposta di fare di…
Ulteriori informazioni »I bambini e la città
I bambini e la città Ripensare gli spazi urbani per abitarli insieme 27 - 28 novembre 2020 con Francesco Tonucci, ideatore e promotore del progetto internazionale "La città dei bambini e delle bambine" La responsabilità della tutela e della cura dell'ambiente urbano coinvolge l'intera cittadinanza. Può la pandemia, con tutte le limitazioni a cui ci sottoponiamo, rappresentare un'occasione per ripensare la città a misura di tutti? A partire dalla prospettiva dei bambini e delle bambine ci confronteremo su come le istituzioni cittadine, la scuola e il terzo settore possono dialogare per rendere gli spazi cittadini luoghi di accoglienza, di condivisione…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2020
Fantastica: oggi più di sempre
Scarica qui l'informativa completa Scarica qui il modulo di iscrizione
Ulteriori informazioni »Oltre i voti
A breve l'ordinanza e le linee giuda del Ministero sull'eliminazione dei voti e l'introduzione dei giudizi descrittivi. Che fare? OLTRE I VOTI: percorso di formazione del gruppo valutazione del MCE Per iscriversi al corso https://www.shorturl.at/npV34 Per partecipare al corso è necessario essere iscritti al MCE (tutte le info a questo link http://www.mce-fimem.it/segreteria/iscrizione-al-mce/)
Ulteriori informazioni »Gennaio 2021
Io non sono un numero
Link per iscriversi: https://forms.gle/uGfBxw3uKp9ikuweA
Ulteriori informazioni »Dalla mia lingua si vede il mare..
La corrispondenza scolastica inter-nazionale come sguardo per vedere il mondo Dalla mia lingua si vede il mare…… Progetto di ricerca-azione rivolto a docenti scuola dell’infanzia e scuola primaria «Dalla mia lingua si vede il mare. Dalla mia lingua se ne sente il rumore, come da quella di altri si sentirà il rumore della foresta o il silenzio del deserto… » Virgilio Ferreira Le sfide sociali moderne impongono un diverso modo di guardare il mondo nella sua globale complessità e l‘educazione ha il compito, come sempre cruciale, di elaborare nuovi paradigmi pedagogici che sostengano i grandi cambiamenti ambientali e sociali. La…
Ulteriori informazioni »A scuola, insieme
Pagina facebook del gruppo fiorentino: https://www.facebook.com/MCEFirenze
Ulteriori informazioni »Disability studies
Link per iscriversi al convegno http://www.proteotoscana.it/home/appuntamenti/convegno-inclusione/
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
Dialoghi scuola famiglia Non più voti
CGD e MCE - Dialoghi scuola famiglia Rimettere al centro l’obiettivo di una scuola di base inclusiva e confrontarsi sulle esigenze e le modalità di una comunicazione che possa consentire più partecipazione e cooperazione per la riuscita del progetto educativo comune e promuovere un cambiamento nella cultura del Paese per liberarla dai retaggi di una visione competitiva, individualistica, non inclusiva della scuola, delle relazioni e della società. Costruire insieme un diverso modello di sviluppo e di coesione sociale a partire dal dialogo scuola-famiglia. Per iscriversi: https://forms.gle/sdotcAw55YqC8icx7
Ulteriori informazioni »