
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2020
Leggere e scrivere storie
GRUPPO TERRITORIALE DI PINEROLO Leggere e scrivere storie Un processo in evoluzione dalla prima alla quinta Il corso, che si pone in continuità con i due corsi del 2018-19 e del 2019-20, riferiti alla comprensione scritta - processi, ostacoli e strategie -, intende costruire le basi per la realizzazione di un curricolo verticale riferito in particolare alla comprensione e produzione scritta di testi narrativi, dai primi approcci alla lingua scritta (classi prime) a un approccio più maturo (classi quarte e quinte). In particolare, il focus sarà su testi narrativi e sul loro uso in funzione di mediatori tra INPUT e…
Ulteriori informazioni »Fate una creazione matematica!
GRUPPO NAZIONALE CREAZIONI MATEMATICHE email: creazionimatematiche@mce-fimem.it Il MCE è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola – Direttiva n° 170/2016 (R.Q. n° 753 1-dic-2016). PROGETTO DI RICERCA AZIONE 2020-21 Scarica il volantino “Fate una creazione matematica!” Destinatari: insegnanti, studenti ed educatori che operano a livello di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado Direttore del corso: Donatella Merlo Formatori: Donatella Merlo, Valeria Perotti, Sonia Sorgato, Valentina Garzia, Anna Aiolfi. Coordinatori dei gruppi: uno per ogni gruppo di ricerca territoriale indicato dal gruppo stesso Segreteria del corso: Valentina Garzia Il Gruppo “Creazioni matematiche” è un gruppo di…
Ulteriori informazioni »Novembre 2020
Laboratorio STEM
Formazione per una didattica STEM in una scuola primaria Il lavoro di formazione viene sviluppato da un gruppo composto da due formatori accreditati e alcuni docenti della scuola primaria facenti parte del Gruppo MCE di Pinerolo nella qualità di corsisti. L’ambito di approfondimento riguarda le attività STEM che il gruppo riconoscere essere un filo conduttore adatto all’apprendimento delle materie scientifiche nella scuola primaria. La maggior parte delle attività formative si svilupperà utilizzando tecnologie di comunicazione a distanza. La modalità del percorso utilizzerà parte delle metodologie della “flipped classroom” con la quale i formatori propongono percorsi di studio e sperimentazione ai…
Ulteriori informazioni »Avere un corpo o essere un corpo
AVERE UN CORPO O ESSERE UN CORPO IN UN AMBIENTE COME AVVIARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DELLA PRIMARIA IDEE DI AMBIENTE PARTENDO DALL’ASCOLTO DI SE STESSI FORMAZIONE ONLINE EVENTUALE SEDE IN PRESENZA: Scuola dell'infanzia di Colugna I.C.Tavagnacco, Via Battisti, Colugna DIRETTORE DEL CORSO SANDRA MANSUTTI (delegato MCE) FORMATORI MARIA ARCÀ (libera docente in biologia molecolare, CNR centro acidi nucleici Roma) ANNA AIOLFI (insegnante formatore, autrice per la rivista Scuola dell’Infanzia Giunti) Scarica qui il volantino con tutte le informazioni Durata del corso: 29 ore complessive (14 videoconferenza con i formatori, 3 laboratori autogestiti, 6 online con il facilitatore, 6 lavoro…
Ulteriori informazioni »Le tecniche di Freinet per una Scuola Nuova
Laboratorio a cura del Gruppo territoriale di Milano Il corso mira a far conoscere le tecniche ideate da Célestin Freinet nell'ambito della classe cooperativa, luogo vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere. Le tecniche sono “istituzioni” perché si realizzano all’interno di un progetto collettivo, sono formative perché permettono, attraverso il “fare”, di acquisire un sapere. Il testo libero, la corrispondenza interscolastica, il giornale, il piano di lavoro individualizzato, i brevetti, la matematica viva, le situazioni problema, la cooperativa/consiglio coniugano libertà e vincoli per aiutare tutti a progredire. Dopo una presentazione generale del sistema delle tecniche, nel corso degli…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
Le tecniche Freinet per una Scuola Attiva
Corso Laboratoriale a cura del Gruppo Territoriale di Piacenza Le tecniche Freinet per una Scuola Attiva 27 febbraio - 20 Marzo 2021 dalle ore 9:00 alle 12:00 Célestin Freinet è stato uno dei grandi educatori del Novecento. Insieme agli altri insegnanti della sua rete internazionale Freinet ha ideato la classe cooperativa, un luogo vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere. Le tecniche sono “istituzioni” perché si realizzano all’interno di un progetto collettivo, sono formative perché permettono, attraverso il “fare”, di acquisire un sapere. Il testo libero, la corrispondenza interscolastica, il giornale, il piano di lavoro…
Ulteriori informazioni »Marzo 2021
Lo sguardo e la cura, i fili e le trasformazioni
Non è necessario iscriversi, per partecipare è sufficiente accedere dal seguente link qualche minuto prima dell’orario di inizio del seminario (max 100 posti): meet.google.com/vpx-bmkv-mcn
Ulteriori informazioni »