Una didattica per competenze, che sottolinei il loro carattere trasversale, può essere la base per costruire un curricolo verticale, valorizzando le specificità pedagogiche dei diversi segmenti formativi e stimolando un reale scambio professionale tra le/gli insegnanti. Superare un’impostazione disciplinaristica è la condizione prioritaria per “fare” continuità educativa.
Questo che segue è il materiale/stimolo proposto per l’avvio di un corso di formazione presso un Istituto Comprensivo di Roma (scuola di periferia caratterizzata da un’utenza molto eterogenea e dunque portatrice di bisogni differenziati).
Progettare un curricolo verticale
L’immagine di copertina è tratta da: http://www.marilenafabbri.it/scuola-accesso-pieno-scuola-primaria/