I valori della Resistenza nella formazione dei giovani

ROMA, 19 SETTEMBRE 2023 – COMUNICATO STAMPA Le associazioni professionali CIDI, MCE, PROTEO FARE SAPERE Rinsaldare i legami tra storia e memoria, tra origini e futuro sono i fondamentali per […]
L’impasse della democrazia

La partecipazione di studenti e studentesse per il contrasto alle diseguaglianze educative. Il 1 Aprile dalle ore 14.30 un incontro online a cura del gruppo di ricerca nazionale scuola secondaria […]
ASSOCIAZIONI NAZIONALI CULTURALI E PROFESSIONALI DONNE E UOMINI CHE HANNO A CUORE L’EDUCAZIONE

Comunicato Stampa UN MINISTRO CHE NON MERITA …il fascismo in Italia non è nato con le grandi adunate da migliaia di persone. È nato ai bordidi un marciapiede qualunque con […]
Ciascuno cresce solo se sognato!

C’è pure chi educa, senza nascondere l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni sviluppo ma cercando d’essere franco all’altro come a sé, sognando gli altri come ora non sono: ciascuno […]
Il discorso di Liliana Segre al Senato
Liliana Segre, senatrice a vita, presiede la seduta inaugurale a Palazzo Madama: “…ai miei tempi la scuola iniziava in ottobre; ed è impossibile per me non provare una sorta di vertigine ricordando che quella stessa bambina che in un giorno come questo del 1938, sconsolata e smarrita, fu costretta dalle leggi razziste a lasciare vuoto il suo banco delle scuole elementari, oggi si trova per uno strano destino addirittura sul banco più prestigioso del Senato!”
Cura è il nuovo nome della Pace

Si è tenuta il 10 ottobre la 60^ Marcia per la Pace Perugia Assisi e nei giorni precedenti anche diversi meeting e incontri a Perugia. Tante persone, tanti giovani e tante scuole, anche diverse Università, a partire da quella di Padova, erano presenti alle iniziative.