Appello del Coordinamento genitori democratici

Adesione all’appello lanciato dal Coordinamento genitori democratici per sollecitare il mondo politico e culturale internazionale e dell’area islamica a salvaguardare il diritto all’istruzione e i vari progetti di scuola attivati nel territorio afgano nell’ultimo ventennio.
Facciamo pace a Gerusalemme

C’è solo un modo per mettere fine alle terribili violenze che stanno insanguinando Gerusalemme e la Terra Santa: riconoscere ai palestinesi la stessa dignità, la stessa libertà e gli stessi diritti che riconosciamo agli israeliani.
A 31 anni dalla Convenzione ONU

Nella giornata mondiale dei diritti civili, sociali, politici, culturali, economici dei bambini, il Movimento di Cooperazione Educativa continua ad esprimere preoccupazione e ad impegnarsi in azioni per rivendicare e promuovere la tutela dei loro diritti.
Non fermiamoci!

Il Movimento di Cooperazione Educativa è inserito nel Registro dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali – UNAR deputato dallo Stato italiano a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone.
Educazione sconfinata: verso un orizzonte di solidarietà attiva
Il 2020 si è aperto con la minaccia di una nuova guerra, con la mossa scellerata degli USA di uccidere un esponente iraniano di spicco per le questioni mediorientali. Rabbia e tristezza sono le prime sensazioni provate pensando a tutti quei bambini e tutte quelle bambine che abbiamo incontrato e alla nuova generazione che tanto ha bisogno di poter crescere serenamente e appropriarsi del proprio diritto a vivere un’infanzia felice.
Il MCE alla II Biennale de la Education Nouvelle
“Educatori di tutti i paesi, unitevi!” Quello che può sembrare uno slogan anacronistico, o semplicistico, rappresenta, forse, la sintesi della II Biennale dell’Education Nouvelle, tenutasi all’Università di Poitiers dal 28 al 31 ottobre. Il resoconto dettagliato di Lanfranco Genito.