LA BIBLIOTECA DI EMMA CASTELNUOVO

Novità sulla Biblioteca di Emma Castelnuovo

aggiornamento a marzo 2024

Un primo passo ‘fisico’ dentro la Biblioteca di Emma Castelnuovo lo possiamo compiere attraverso un filmato dal titolo: SCIENZiatE 2020 … visita alla Biblioteca Castelnuovo, presso la sede MCE registrato nel 2020. Il filmato è stato realizzato all’interno di un Progetto triennale Eureka (del Comune di Roma) “SCIENZiatE!”, che The Science Zone ha presentato insieme alla coop. Doc Educational e fa parte dei contenuti di SCIENZiatE 2020 (scienziate di Roma) condivisa con il progetto Terza Missione della Facoltà di Scienze dell’Università La Sapienza da Roma.

Ed ora, qualche breve notizia sulla Biblioteca ’fisica’ di Emma Castelnuovo e sulla Biblioteca ‘digitale’: Biblioteca di Emma Castelnuovo

Emma Castelnuovo possedeva la più ampia Biblioteca di Didattica della Matematica d’Italia. Comprende libri e riviste veramente rari, soprattutto per quello che riguarda periodi nei quali l’attenzione alla didattica era agli albori, negli anni subito dopo la II guerra mondiale. Emma ha lasciato al MCE, con cui ha lungamente collaborato, tutti i suoi libri: di matematica, anche universitari, di didattica e storia della matematica ma anche di altre discipline scientifiche; libri e libri di testo scritti da lei, libri di testo di matematica di altri; libri di pedagogia, psicologia, filosofia e poi di letteratura, di arte, di viaggi…

La catalogazione è stata ultimata ma la Bacheca Digitale che contiene la Biblioteca digitale è in continuo aggiornamento per le aree di testimonianza.

Quando verranno attivati Corsi o Laboratori presso la Biblioteca di Emma Castelnuovo, ne sarà data notizia attraverso il sito MCE.

La Biblioteca ha uno scanner a disposizione degli utenti, ma non è previsto il prestito.

Per informazioni bibliotecaemma@mce-fimem.it

Referente: prof.ssa Nicoletta Lanciano nicoletta.lanciano@uniroma1.it

Riportiamo poco sotto alcune voci dell’elenco delle opere di Emma Castelnuovo contenuto nella Biblioteca ‘digitale’, per sveltire la loro consultazione, ma vogliamo mettere, in evidenza alcuni document contenuti nella Biblioteca ‘digitale’:

  1. Sul portale della Treccani potete leggere la biografia di Emma Castelnuovo scritta da Carla Degli Esposti e Nicoletta Lanciano per il Dizionario Biografico degli italiani della Treccani: 
  2. Alcuni scritti su Emma, sulla sua didattica e sull’impronta che ha lasciato in ricercatori, collaboratori e studenti, sono linkabili dalla sezione Dicono di lei di questa edizione della Bacheca ‘digitale’.
  3. Una sezione speciale riguarda l’esperienza di Emma Castelnuovo in Niger, che tra il 1978 e il 1982 vi si è recata 4 volte, prima per conto dell’UNESCO e, poi, con i contributi dell’IREM francese e del CNR italiano. 

Pubblicazioni di Emma Castelnuovo

La bibliografia completa di Emma Castelnuovo è frutto di un lavoro accurato iniziato in occasione della redazione dell’articolo di M. Menghini con la collaborazione di M. Barra, R. Bolletta, L. Cannizzaro, N. Lanciano, M. Pellerey, D. Valenti, Emma Castelnuovo: la nascita di una scuola, 45-80 in Giacardi L. – Zan R. (a cura di), Emma Castelnuovo. L’insegnamento come passione, La Matematica nella società e nella cultura, UMI, Aprile 2013, I, VI, 1 e è proseguito con il riordino della Biblioteca di Emma Castelnuovo.

Riportiamo qui in chiaro solo alcune opere linkabili e scaricabili direttamente da questa pagina, ma molte altre sono rintracciabili e scaricabili dall’elenco completo e aggiornato delle Pubblicazioni di Emma Castelnuovo, contenuto in Biblioteca di Emma Castelnuovo    

Non si trovano linkabili, anche nell’elenco completo, opere tuttora in circolazione come: Emma Castelnuovo (1963), Didattica della Matematica, Firenze, La Nuova Italia.

Riedito per iniziativa dell’UMI-CIIM a cura di Arzarello F, e Bartolini Bussi M., 2017, UTET; Castelnuovo E. (1998)La Matematica. 6 volumetti con guida per l’insegnante: Figure piane A, Figure piane B, Figure Solide, Numeri A, Numeri B, Leggi Matematiche. Con Esercizi di Paola Gori e Carla degli Esposti, Firenze, La Nuova Italia; e come Castelnuovo E. (2008)L’officina matematica, Bari, La Meridiana.

Castelnuovo E. (1993)Pentole, ombre, formiche. In viaggio con la matematica, Scandicci (FI), La Nuova Italia, riedito per iniziativa dell’UMI-CIIM a cura di Lanciano N., 2017, UTET. 

Sono stati resi fruibili (basta attivare i link) alcuni libri ormai usciti dai circuiti commerciali quali:

Castelnuovo E. (1972)Documenti di un’esposizione matematica, Torino, Boringhieri.

Castelnuovo E. (1970)La via della Matematica. I Numeri – La Geometria. Guida didattica per l’Insegnante, Firenze, La Nuova Italia.

Castelnuovo E., Gori-Giorgi C. & Valenti D. (1992), Matematica oggi, vol. 1 e 2, (Testo per il I biennio del II ciclo di scuola secondaria), Firenze, La Nuova Italia.

Castelnuovo E., Gori-Giorgi C. & Valenti D. (1984 prima edizione e 1986 revisione), La matematica nella realtà, Firenze, La Nuova Italia (per il II biennio del II ciclo di Scuola Secondaria).

Castelnuovo E., Gori-Giorgi C. & Valenti D. (1986)Trigonometria, Firenze, La Nuova Italia (per l’ultimo anno del II ciclo di Scuola Secondaria).                    Castelnuovo E., Gori-Giorgi C. & Valenti D. (1988)Elementi di analisi matematica, Firenze, La Nuova Italia. (per l’ultimo anno del II ciclo di Scuola Secondaria)

Veniamo, ora, alla selezione di alcuni articoli su libri e riviste fruibili attivando i singoli link. Lelenco completo delle pubblicazioni, libri, libri di testo e articoli su riviste si trova nella Biblioteca ‘digitale

Castelnuovo E. (1945), Lo sviluppo intellettuale del ragazzo e l’insegnamento delle scienze naturali, La Voce della Scuola, II (n.1), 5

Castelnuovo E. (1946), Un metodo attivo nell’insegnamento della geometria intuitiva, Periodico di Matematiche, 24, se. IV, 129-140  (MCE)  con lo stesso titolo compare un riassunto su Tecnica dell’Insegnare, 1 (1946), 167-170 

Castelnuovo E. (1955b), L’insegnamento della matematica nella scuola media, Educazione democratica, 3(2/3), 23-29

Castelnuovo E. (1955e), L’insegnamento della matematica. Problemi di ieri e di oggi, Il Centro, IV (2/3), 115-119

Castelnuovo E. (1957b), L’insegnamento della matematica, Scuola e città, 2, 41-45

Castelnuovo E. (1957c). L’insegnamento della matematica nella scuola preelementare e elementare, Scuola e città, 3, 93-98

Castelnuovo E.  (1957d), L’insegnamento della matematica, Scuola e città, 4, 123-129

Castelnuovo E. (1958a/1-4), In Archivio Didattico (serie I, Istruzione Secondaria e serie V, n. 16, Istruzione Tecnica e Professionale),Orientamenti sulla Didattica della Matematica nella Scuola Secondaria di Primo Ciclo, “I sussidi didattici”, 1° Convegno di Studi, Firenze, 10-15 febbraio 1958: 1) Basi Concrete in un primo insegnamento della Geometria. Metodo descrittivo e Metodo costruttivo, 72-81; 2) Metodo sintetico e metodo analitico. Cenni sul metodo Montessori e Decroly, 82-91; 3) Verso una nuova concezione del materiale. Critiche ai metodi Montessori e Decroly, 92-100; 4) Lo spazio: la conoscenza dei solidi e l’acquisizione del concetto di volume. La funzione delle basi concrete, 101- 113

Castelnuovo E. (1958d), Basi concrete in un primo insegnamento della geometria, Archimede, X, 90-97

Castelnuovo E.  (1959a), L’insegnamento della matematica ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, Archimede, XI, 24-28 

Castelnuovo E. (1959d), Didattica della geometria, Ricerche didattiche, 54, 213-217

Castelnuovo E. (1959a). L’insegnamento della matematica ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, Ispirazione storica e trattazione didattica, Archimede, XI, 70-75   

Castelnuovo E. (1959d), Il valore didattico del materiale mobile con continuità,  Archimede, XI, 194-200  

Castelnuovo E. (1959i), I quadrilateri, Scuola e Didattica, 4, 8, 429-430  

Castelnuovo E. (1961), L’indirizzo descrittivo e quello costruttivo nell’insegnamento della geometria intuitiva, Archimede, XIII, 83-89  

Castelnuovo E. (1962b), L’insegnamento della geometria intuitiva, Cultura e Scuola, n.3, 199-205

Castelnuovo E. (1964c), Costruiamo la Geometria. Guida alla scatola di materiale utilizzabile per la costruzione e lo studio di poligoni articolabili, Firenze, La Nuova Italia 

Castelnuovo E.  (1965c), L’oggetto e l’azione nell’insegnamento della geometria intuitiva, In Gattegno et al. Il materiale per l’insegnamento della matematica, Firenze, La Nuova Italia, 41-65  

Castelnuovo E. (1965e), Le trasformazioni geometriche e le coniche dal punto di vista sperimentale, In Villa M. (a cura di), Un insegnamento moderno della matematica nella scuola media, Bologna, Patron, 83-110  

Castelnuovo E. (1969c), Les transformations affines dans le 1er cycle de l’école secondaireEducational Studies in Mathematics, 1, 3, 274-288,

Castelnuovo E. (1970), Le applicazioni del calcolo baricentrico, Le Scienze III (n.18), 11- 21  

Castelnuovo E. (1971a), La logica delle proposizioni nella scuola media. Esperimenti didattici, Convegno Matematica nuova nell’educazione dei giovani. Torino 1970, in Nuova didattica della Matematica, Associazione Piemonte, Torino, 52-63 

Castelnuovo E.  (1975), Motivazioni per lo studio della matematica, Periodico di matematiche, 51(V), 7-19

Castelnuovo E., Gori-Giorgi C. & Valenti D. (1976b), La géométrie projective à l’écoleEducational Studies in Mathematics, Volume 7, Issue 4, 443-463    

Castelnuovo E., Gori-Giorgi C. & Valenti D. (1979b), Coniques et gravitation universelleEducational Studies in MathematicsVolume 10, Issue 3, 323-359

Castelnuovo E. (1979c), Matematica e Nuovi Programmi, in Visalberghi A. (a cura di), Scuola Madia e Nuovi Programmi, La Nuova Italia, 171-197 (MCE)

Castelnuovo E. (1980a), L’energia solare: un argomento svolto in terza media nell’anno scolastico 1978-’79 La fisica nella scuola, XIII, 1, 1-13    

Castelnuovo E. (1982a), L’Esame di Matematica, in Vertecchi B. (a cura di), Scuola media ed esame di licenza, 113-118 

Castelnuovo E. (1983c), Quale Matematica?, in Vertecchi B., (a cura di), La Scuola Italiana verso il 2000, La Nuova Italia, 398-402   

Castelnuovo E. (1986a), L’insegnamento della matematica alla luce dei nuovi programmi. Qualche esempio. Incontri sulla Matematica, Quaderni della Mathesis n.ro 3, Armando Armando, 69-75  

Castelnuovo E. (1988b), Geometria e Creatività: I frattali, Mathesis, Quaderno 2-3, Incontro con la Matematica 88/89, 7-16 in Aloisio G. (a cura di), Atti Convegno ‘Viaggio a Mathelandia’, Rimini 1986, pubblicato nel 1998 da Franco Angeli, 137-147

Castelnuovo E. (1993a), Le trasformazioni affini e la realtà, Incontro Mathesis 1990, 45-60, Mathesis Peligna, Sulmona   

Castelnuovo E. (1993 b), Quale matematica può suscitare la fantasia? in Jannamorelli B. (a cura di), Apprendimento/insegnamento della matematica: Linguaggio naturale e Linguaggio della Scienza, 1° Seminario Internazionale di Didattica della Matematica, Sulmona, 1993, Edizioni Qualevita, 61-68   

Castelnuovo E. (1995)Las representaciones grafica en Matematicas: un estudio historico-critico, In Actas 7° JAEM, Journadas para el Aprendisaje y la Ensegnanza de las Matematicas, Madrid, 7-12   

Castelnuovo E. (2003b), Le esposizioni di matematica. Perché?, Atti del Convegno Emmatematica. L’insegnamento di Emma Castelnuovo: «Vedere oltre le figure e i numeri», Liceo Scientifico A.M. Enriques Agnoletti, Sesto Fiorentino, 26 ottobre 2001, Firenze: Edifir, 133-153   

Castelnuovo E. (2003c), Aprire lo sguardo tramite la Matematica, Emmer M. (a cura di), Matematica e Cultura 2003, Springer 3-11   

Castelnuovo E. (2004a), Conoscere attraverso la Matematica: Linguaggio e Realtà, Congresso Nazionale Mathesis,Anzio, 2004, 372-376   

Castelnuovo E. (2007), Lectio magistralis: Insegnare Matematica, Festival della Matematica di Roma, 15 marzo 2007, in Emma Castelnuovo – Insegnare Matematica (DVD a cura di S. Serafini), 2008, Roma: Iacobelli, reperibile (RM1) e su http://www.umi-ciim.it/downloads/storia/testimonianze/LectioMagECast.pdf

a cura di Lucilla Cannizzaro